
CONFERENZA FILOSOFARTI ONLINE | 31 marzo alle 21:00
SERVE ANCORA L’ACQUA PER BOLLIRE GLI SPAGHETTI?
Un talk su quello che (non) lasciamo ai nostri figli.
“Serve ancora l’acqua per bollire gli spaghetti?” potrebbe essere il titolo di un dipinto di Magritte. Questa provocazione è il segno dell’epoca attuale e del suo disagio, che si manifesta soprattutto nell’incapacità transgenerazionale di trasmettere ai giovani il “saper interpretare” cosa accade a sé e all’altro, oltre a un “saper fare” condiviso.
“È l’epoca dell’impermanenza, in cui non c’è niente di stabile, in cui è importante ritrovare punti di riferimento, luoghi non solo virtuali in cui ritrovarci con l’altro”.
(Riccardo Marco Scognamiglio)
Come costruire e promuovere contesti in cui tramandare le eredità del saper stare al mondo, all’interno di una storia collettiva? Quale posto occupa oggi l’adulto? Ci sono saperi che Internet ancora non può trasmettere?
Secondo alcune ricerche i più giovani mediamente non sanno cucinare e nemmeno interpretare i simboli della lavatrice, mentre maturano capacità informatiche molto specifiche in solitudine. La trasmissione delle competenze utili a saper “stare al mondo” è affidata ai tutorial di YouTube e ai format televisivi.
La funzione dell’altro si sta dunque estinguendo?
SEGUI L’EVENTO IL 31 MARZO SU FACEBOOK E YOUTUBE
Un dialogo fra psicologi e psicoterapeuti che supera il conflitto fra tradizionalismo e progresso, riportando l’attenzione sui bisogni degli esseri umani e sui processi sociali che hanno accompagnato le ultime innovazioni. Per capire “che cosa manca”, per costruire un’eredità fruibile.
Quale eredità esistenziale è ancora possibile sintetizzare tra passato-presente-futuro per passare alle nuove generazioni il senso dello stare al mondo?
“Ad esempio, il saperci fare con il non sapere.”
(Riccardo Marco Scognamiglio)
La psicoanalisi, e con essa le scienze umane, che degli enigmi fanno virtù, possono ancora esprimersi su questa complessità: Riccardo Marco Scognamiglio, psicologo psicoterapeuta e psicoanalista, condivide riflessioni sul tema con Alessia Leoni, psicologa psicoterapeuta, e Andrea Zoccarato, psicologo e psicosomatologo. A partire da esempi e da storie tratte dalla pratica clinica e dalle proprie esperienze di vita, analizzano i vissuti che costellano la Nuova Era Oscura (Bridle, 2018), esponendo la possibilità di un’eredità diversa da quella effimera del web, in cui recuperare le coordinate per vivere e trasmettere una cultura relazionale.
L’incontro, incluso nella prestigiosa rassegna FilosofArti, sarà trasmesso online giovedì 31 marzo alle ore 21:00 su YouTube e i canali Facebook dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, Istituto di Psicosomatica Integrata e Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo.
RELATORI

DOTT. RICCARDO M. SCOGNAMIGLIO
Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Psicosomatologo
Fondatore l’Istituto di Psicosomatica Integrata, Direttore della Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo “Nuova Clinica Nuovi Setting”, Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica e membro dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo (Di.Te.) presso la sua sede milanese. È Socio Onorario del Centro di Analisi Terapeutica di Gruppo (C.A.T.G.) e tra le sue più recenti pubblicazioni è presente il testo: Adolescenti Digitalmente Modificati (Mimesis, 2018).
DIALOGA CON

DOTT.SSA ALESSIA LEONI
Psicologa, Psicoterapeuta
Psicologa psicoterapeuta attiva a Monza, Vicepresidente dell’Associazione Adagio e socia sia dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche G.A.P & Cyberbullismo (Di.Te), sia dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica.

DOTT. ANDREA ZOCCARATO
Psicologo, Psicosomatologo
Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, socio dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche G.A.P & Cyberbullismo (Di.Te) e Responsabile della sua sede gallaratese, fondatore e Direttore del distaccamento provinciale “Polo Varesino” dell’Istituto di Psicosomatica Integrata presso la sede di Gallarate. Fondatore della rivista online Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) e Responsabile della comunicazione della Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo | Nuova Clinica Nuovi Setting.
DIVENTA SOCIO
