
- Questo evento è passato.
MONDO VIRTUALE, PERICOLI REALI | Diventare psicoterapeuti per la clinica attuale
Maggio 27, 2021 ore 21:00 - 22:30

Argomenti e competenze acquisite
Reati e operazioni potenzialmente traumatiche presenti sul web
Relazione virtuale/reale tra carnefice e vittima
Impatto del web 2.0 nell’organizzazione della mente, nelle attivazioni corporee e sulle relazioni digitali
Interventi clinici di prevenzione e trattamento delle nuove forme psicopatologiche
Elementi di formazione per lo psicologo clinico

L’evento
MONDO VIRTUALE, PERICOLI REALI
Diventare psicoterapeuti per la clinica attuale
27 Maggio ore 21:00 | Diretta Facebook
L’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica patrocina, insieme all’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo, un webinar gratuito di Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo, volto a indagare la complessità dei comportamenti traumatici o addirittura criminali che si svolgono online. Grazie all’intervento di esperti come Riccardo M. Scognamiglio, psicoanalista e Direttore della Scuola, Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta e Vice Direttore della Scuola e Roberta Bruzzone, psicologa forense e specializzanda della Scuola, sarà possibile comprendere le dinamiche soggiacenti a fenomeni sempre più comuni come cyberbullismo, grroming e web addiction, per poterle inquadrare correttamente ed affrontare in ambito clinico. L’evento è aperto a tutti, in particolare a psicologi, anche in formazione, che desiderano ampliare i propri strumenti di lettura della dinamiche più controverse intercorrenti tra persone e web, entrando in contatto con una Scuola attenta alle criticità dell’oggi.
È possibile seguire l’appuntamento, moderato dal Presidente dell’Associazione stessa Andrea Zoccarato, il 27 Maggio 2021 alle 21:00 in diretta Facebook.
SCOPRI DI PIÙ E SEGUI LA DIRETTA
RELATORI

RICCARDO MARCO SCOGNAMIGLIO
Psicologo, Psicoterapeuta,
Psicoanalista
Direttore Scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, Direttore di Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo, Direttore della sede regionale lombarda dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche. Specialista in Psicologia Sociale e Psicologia Clinica, esperto in Psicologia della salute, Psicologia del Benessere e Psicologia Psicosomatica. Fondatore del modello Somatic Competence®️. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Il Male in Corpo (Franco Angeli, 2008), Psicologia Psicosomatica (Franco Angeli, 2016), Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM). Competenza somatica e nuovi setting terapeutici (Mimesis, 2018).

ROBERTA BRUZZONE
Psicologa forense,
Criminologa investigativa
Presidente dell’Accademia Internazionale delle Scienze Forensi, Direttore Scientifico e Vicepresidente de “la caramella buona” Onlus, esperta in psicologia investigativa e forense, analisi della scena del crimine, Cold case investigation, bullismo, cyberbullismo e molto altro, ha seguito in prima persona indagini come “la strage di Erba” e il caso a pista fredda dei “fidanzati di Policoro”. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo il recente “Favole da incubo” (deAgostini Ed) scritto con Emanuela Valente.

GIUSEPPE LAVENIA
Psicologo, Psicoterapeuta
Presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo. Vice-Direttore di Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Anilitica di Gruppo. Pubblica su riviste scientifiche e collabora con note testate giornalistiche di rilievo nazionale e internazionale oltre che con Tv e Radio. Il suo ultimo lavoro editoriale si intitola “Mio figlio non riesce a stare senza smartphone” ed è edito da GiuntiEdu (luglio 2019).
È Vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Marche e Consigliere nazionale ENPAP, insegna Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università degli Studi di Ancona, già docente presso l’Università degli Studi di Chieti e Urbino.

MODERATORE
ANDREA ZOCCARATO
Psicologo, Psicosomatologo
Direttore Responsabile della sede di Gallarate dell’Istituto di Psicosomatica Integrata; Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica; Fondatore della rivista online Psicologia Psicosomatica; Socio e responsabile delle sede di Gallarate dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche (Di.Te.) GAP e Cyberbullismo.