
Laboratorio per la gestione dello stress: strumenti per il tuo equilibrio psico-fisico
Gennaio 1 ore 21:00 - Dicembre 31 ore 22:30

COMING SOON
Laboratorio di gruppo
Nei periodi di stress la qualità della vita decresce e si alterano i delicati equilibri psico-fisici: si diventa più intolleranti nelle relazioni affettive, il lavoro risulta più pesante, si prendono decisioni sbagliate perché non si hanno le risorse per essere lucidi, l’alimentazione non viene curata e il sonno può subire importanti riduzioni.
Cosa intendiamo dunque con il termine stress?
Quali sono le strategie possibili da mettere in campo per gestire gli stressor e alleviare la loro pressione?
Possiamo vivere senza stress?
Ansia, tachicardia, disturbi gastro-intestinali, giramenti, senso di costrizione sono stati del corpo o della mente?
La Dott.ssa Aurora Costadoni, naturopata, psicologa psicosomatologa e la Dott.ssa Monica Michelotto, psicologa psicosomatologa, esperte nelle interazioni mente-corpo, condurranno un laboratorio intensivo per affrontare il tema dello stress, argomentando le potenziali ricadute a livello emotivo e corporeo.
Il laboratorio di gruppo si articolerà in 5 incontri volti ad accompagnare i partecipanti in un percorso di scoperta su come il proprio corpo ha fin ora impattato con gli stimoli relazionali e ambientali e su come gestirli.
Verranno inoltre fornite chiavi di lettura per riconoscere i propri fattori di stress ambientali e nutrizionali, determinati da un’ecologia di vita sbilanciata. Il laboratorio fornirà una mappa, indicazioni concrete ed esercizi personalizzati.
OBIETTIVI DEL LABORATORIO
- Riconoscere i propri segnali di stress mentale e fisico e i personali meccanismi di reazione
- Apprendere tecniche di ascolto per individuare i primi segnali di stress
- Ansia e panico: comprendere questa fenomenologia
- Conoscere il rapporto tra stress e meccanismi di pensiero
- Lavorare sull’ecologia personale: alimentazione e idratazione.
- Apprendere semplici tecniche per regolare il corpo in situazioni stressogene
- Sviluppare la Competenza Somatica® per conoscere cosa ci accade nel corpo quando siamo in relazione con l’altro e poter distinguere i vari fattori in gioco.
CONDUTTRICI
AURORA COSTADONI
Psicologa Psicosomatologa, Naturopata Heilpraktikerin, esercita la professione con l’utilizzo del Vega-Test naturopatico
Ha conseguito il Master di Alta Formazione in Tecniche del corpo in Psicosomatica e si è formata al modello Somatic Competence® presso l’Istituto di Psicosomatica Integrata. Ha pubblicato numerosi articoli sul benessere, disponibili sulla rivista online Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136).
Si occupa di Alimentazione, Medicine Complementari e Tecniche manuali.
Lavora presso le sedi di Milano, Gallarate e Senago dell’Istituto di Psicosomatica Integrata.

MONICA MICHELOTTO
Psicologa Psicosomatologa
Si è formata al modello Somatic Competence® presso Istituto di Psicosomatica Integrata, tramite la scuola di Alta formazione, con focus sulle interazioni mente – corpo e tecniche di regolazione psico-fisica.
Effettua interventi formativi sui temi dello stress, stress lavoro correlato e del burnout in ambito aziendale e socio-sanitario. Lavora presso le sedi di Milano e Gallarate dell’Istituto di Psicosomatica Integrata.

DOVE
Laboratorio IN PRESENZA presso Istituto di Psicosomatica Integrata | via Cavour, 6 – Gallarate
QUANDO
ore 21:00-22:30
Calendario 2023 in preparazione.
Per esprimere il proprio interessa alla partecipazione e/o ricevere informazioni scrivere a gallarate@psicosomaticaintegrata.it
PREZZO
Sono già socio AIPP: € 200
Non sono ancora socio AIPP: € 215
CONTENUTI
I INCONTRO
– Interazione mente-corpo nel modello Somatic Competence ®️
– Cosa è lo stress: definizione e fasi dello stress
– Questionario comprendere lo stress
– Obiettivi-traguardi
– Pensiero positivo
– Autosabotaggio e pensieri automatici
II INCONTRO
– Test i ritmi del corpo
– Stress e peso
– Alimentazione moderna
III INCONTRO – IV INCONTRO
– Esercizi di rilassamento di vari distretti corporei: oculare, mandibolare, respiratorio e degli arti inferiori
– Rilassamento generale con visualizzazione colori
V INCONTRO
– Feedback sulle tecniche, esercizi, richieste di approfondimento
– Ripasso degli esercizi di rilassamento sui distretti corporei
INFORMAZIONI UTILI
Che cosa si intende con Somatic Competence®?
Somatic Competence ®, o Competenza Somatica, è un costrutto clinico sviluppato dall’Istituto di Psicosomatica Integrata in molti anni di ricerca.
Descrive la capacità di sentire cosa sta accadendo nel proprio corpo quando si è in relazione con l’altro.
Allenare la Competenza Somatica significa imparare ad ascoltare il corpo, osservarne le sensazioni che emergono, riuscire ad esprimerle e a modificare i propri stati interni per (ri)trovare gradualmente consapevolezza, orientamento ed equilibrio.
L’aumento della Competenza Somatica, può aiutare quindi a prevenire comportamenti dis-regolati e, più in generale, migliorare la qualità delle relazioni.
Sono richieste competenze specifiche per poter partecipare al laboratorio?
I nostri incontri sono accessibili a tutti. Non sono richieste competenze pregresse o titoli professionali per seguire il laboratorio.
Come si svolgeranno gli incontri?
Ogni incontro sarà strutturato alternando parti teorico-pratiche (ad es. che cos’è lo stress? Consigli sull’alimentazione, ecc.) a momenti esperienziali arricchiti dalla possibilità e confronto in gruppo.
La condivisione con il gruppo sarà facoltativa e non intende rappresentare uno spazio di terapia
.
Quale materiale è utile?
Non serve nulla in particolare. Negli incontri verranno fornite schede di lavoro sulle tematiche proposte e una dispensa con il materiale teorico-pratico che verrà affrontato durante l’intero laboratorio.
Cosa si troverà negli incontri?
- Professionisti formati al modello Somatic Competence ® che svolgono quotidianamente pratiche cliniche di aiuto e supporto al malessere psico-fisico
- Accoglienza in uno spazio di condivisione e dialogo professionale
- Possibilità di confronto con il gruppo per condividere quanto sperimentato
- Esercizi e momenti esperienziali su tecniche di auto-ascolto
- Materiali consultabili per esercitare la Competenza Somatica nel quotidiano
PAGAMENTO
Di seguito puoi procedere alla registrazione al laboratorio
con pagamento tramite carta o Paypal.
Per pagamenti con bonifico procedere alle coordinate:
Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica
IT35V0511601600000000005000 – Banca Valsabbina
CAUSALE: “Nome Cognome laboratorio di gruppo stress”
E inviare la ricevuta di bonifico a gallarate@psicosomaticaintegrata.it