
- Questo evento è passato.
Essere genitori nell’estate del Coronavirus
Giugno 11, 2020 ore 21:00 - 22:00


Evento organizzato dalla sede regionale lombarda dell’ Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo in collaborazione con Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica.
Che impatto hanno avuto su bambini e ragazzi l’emergenza sanitaria e il lockdown?
Hanno assistito ad una minaccia invisibile, che ha gettato nella paura e nell’insicurezza gli adulti. Si sono visti sottrarre l’aria aperta, la scuola e la possibilità di incontrare gli amici. Hanno affrontato il cambiamento della didattica a distanza e si sono trovati ad avere solo la tecnologia come mezzo di comunicazione con il mondo al di fuori della famiglia.
I genitori si sono trovati a far fronte da soli, a tutto il carico dell’educazione e della gestione del tempo dei figli. Hanno dovuto riadattare regole e tempi, in una convivenza rivoluzionata.
E adesso?
La minaccia rimane e mentre si tenta di riprendere le attività sociali, bambini e ragazzi vivono gli effetti dei cambiamenti portati dall’emergenza sanitaria e l’incertezza del presente e del futuro.
Tutto questo pone i genitori di fronte a sfide inedite nell’educazione di bambini e ragazzi
Come accompagnare i figli nella fase 2 e far fronte all’estate anomala che ci aspetta?
Alessia Leoni dialogherà con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta esperto dell’età evolutiva e con Simone Matteo Russo, psicosomatologo e psicoterapeuta, in una conferenza gratuita rivolta a genitori ed educatori, per comprendere gli effetti psico-somatici su bambini e ragazzi di questi insoliti mesi e rispondere agli interrogativi su come sostenere la crescita dei figli in un momento di trasformazione dagli esiti imprevedibili.
Giovedì 11 Giugno 2020 | Ore 21:00 – 22:00
La conferenza si terrà in diretta Facebook sulle pagine dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica e dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo

Conferenza patrocinata
dall’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica
Fai una donazione all'Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica
Con la tua donazione contribuisci alla qualità della vita di molti, sostenendo le attività socio-educative, di cura, di prevenzione e di divulgazione dell’Associazione.
Rappresenta un sostegno ai progetti che l’Associazione persegue e un aiuto ai destinatari dei nostri interventi, che spesso non possiedono gli strumenti economici necessari per le proprie cure.