
- Questo evento è passato.
CORPI DISORIENTATI | Paura e oblio nella società della performance
Settembre 23, 2020 ore 21:00 - 22:30

WEB TALK
Il Covid è stato un “fulmine a ciel sereno”? Il colpo è stato assorbito? Quale sarà l’impatto sulle generazioni più giovani?
L’emergenza sanitaria ha svelato molte crepe nell’apparente linearità del veloce scorrere della società contemporanea, mostrando come la realtà, sempre più virtualizzata e in costante trasformazione, non riesca a darsi tempo per interrogarsi sull’interdipendenza che grava fra i macro-sistemi culturali, economici e sociali, che organizzano le nostre vite. La tendenza è duplice: passare immediatamente oltre, dimenticando o negando quanto accaduto, nell’indifferenza che non favorisce l’elaborazione, oppure rimanere in un limbo di paura e chiusura.
Le neuroscienze ci aiutano a capire che il disorientamento lo viviamo nei nostri corpi che oggi si cercano, si respingono senza trovare delle nuove coordinate sicure, mentre la paura e la frustrazione impongono il bisogno di ritrovare zone di comfort il più rapidamente possibile. Della complessità che ci riguarda e ci circonda cosa ne stiamo facendo?
Siamo per lo più dimentichi o attoniti: rischiamo così di ricadere in un pericoloso oblio, che non permette di renderci consapevoli di ciò che ci sta accadendo e delle conseguenze legate al nostro stile di vita.
“Chi si ferma è perduto”, recitava il celebre film di Totò; “Chi non si ferma è perduto” rispondono oggi i filosofi di Tlon, lanciando nel web una provocazione forse troppo inattuale: come fare per relativizzare la sovranità della corsa alla performance, ritrovando una connessione con la complessità?
Il prossimo incontro tra filosofi e psicologi, da anni impegnati a elaborare e interpretare le dinamiche psicosociali che tutti esperiamo, vuole creare l’occasione per interrogarsi e dialogare su come stavamo vivendo prima dell’emergenza e sull’impatto che la crisi di quest’anno sta avendo sulle nostre esistenze. Proveranno a immaginare nuovi paradigmi, per costruire strade nuove e ripartire meno disorientati e più consapevoli.
La tavola rotonda si terrà in diretta Facebook, con Maura Gancitano e Andrea Colamedici (Tlon), Riccardo Marco Scognamiglio e Giuseppe Lavenia e sarà guidata, attraverso stimoli e spunti di riflessione, da Alessia Leoni e Andrea Zoccarato.
MERCOLEDì 23 SETTEMBRE
21:00 – 22:30
La diretta sarà disponibile gratuitamente sulle pagine
dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica e
dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo
I relatori:
Maura Gancitano: Scrittrice, filosofa, fondatrice e componente del progetto di divulgazione culturale Tlon che annovera una Scuola di Filosofia e Immaginazione permanente, una casa editrice, una libreria teatro e un’attività di divulgazione online. Tra le sue pubblicazioni: Malefica, trasformare la rabbia femminile (Tlon, 2015) e Igiene e cosmesi naturali (Il Leone Verde, 2013).
Andrea Colamedici: Filosofo, scrittore, editore, regista e attore teatrale. Insegnante di filosofia per bambini, ha tradotto testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof. È ideatore e membro del progetto di divulgazione culturale Tlon, ossia una Scuola di Filosofia e Immaginazione permanente, una casa editrice, una libreria teatro e un’attività di condivisione e divulgazione online. Tra le sue pubblicazioni: La società della performance, come uscire dalla caverna (Tlon, 2018) con Maura Gancitano e Liberati della brava bambina (HarperCollins, 2019) con Maura Gancitano.
Riccardo Marco Scognamiglio: Psicologo, psicoanalista, psicoterapeuta e psicosomatologo. Fondatore l’Istituto di Psicosomatica Integrata, Direttore della Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo “Nuova Clinica Nuovi Setting”, Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica e membro dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo (Di.Te.) presso la sua sede milanese. È Socio Onorario del Centro di Analisi Terapeutica di Gruppo (C.A.T.G.) e tra le sue più recenti pubblicazioni è presente il testo: Adolescenti Digitalmente Modificati (Mimesis, 2018).
Giuseppe Lavenia: Psicologo psicoterapeuta, Presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche G.A.P & Cyberbullismo (Di.Te) e Vice Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Marche. dirige il Centro Polispecialistico Salus. Scrive frequentemente per diverse testate nazionali, e tra le sue pubblicazioni sono presenti: Voglio il cellulare (Mondadori, 2020), Mio figlio non riesce a stare senza smartphone (Giunti Edu, 2019).
I moderatori:
Alessia Leoni: Psicologa psicoterapeuta attiva a Monza, Vicepresidente dell’Associazione Adagio e socia sia dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche G.A.P & Cyberbullismo (Di.Te), sia dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica.
Andrea Zoccarato: Psicologo psicosomatologo, Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, socio dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche G.A.P & Cyberbullismo (Di.Te) e Responsabile della sua sede gallaratese, fondatore e Direttore del distaccamento provinciale “Polo Varesino” dell’Istituto di Psicosomatica Integrata presso la sede di Gallarate. Fondatore della rivista online Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) e Responsabile della comunicazione della Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo “Nuova Clinica Nuovi Setting”.