
- Questo evento è passato.
COME USARE I RIMEDI NATURALI | Prevenire e gestire piccoli disturbi quotidiani
Maggio 4 ore 20:45 - 22:15

Impariamo a prenderci cura di noi stessi.
Impariamo a prevenire e a prenderci cura dei disturbi più comuni che possono manifestarsi quando le nostre difese immunitarie e il nostro organismo sono sotto stress.
In particolare in primavera e in estate è abbastanza frequente imbattersi in sintomi come la stanchezza primaverile, il raffreddore allergico, gli eritemi solari e le problematiche della pelle, le gambe pesanti, i crampi muscolari, i disturbi intestinali, le cistiti e molti altri.
Nei due incontri verrano dati consigli semplici e pratici su come usare i rimedi naturali nell’uso quotidiano. Gemmoterapici, Tinture Madri e Integratori (Minerali, Vitamine e Oligoelementi) entreranno a far parte del vostro repertorio di prevenzione.
A chi ci rivolgiamo?
Gli incontri sono rivolti a tutti
e alcuni temi possono interessare anche i genitori
per la prevenzione della salute dei figli.
Docente

LAURA CORONA
Naturopata Heilpraktikerin - Counselor Trainer in salute e benessere - Kinesiologa specializzata - Terapista cranio sacrale
Co-fondatore e responsabile dell’Area di Naturopatia ed Ecologia personale dell’Istituto di Psicosomatica Integrata.
Dal 1995 esercita la professione con l’utilizzo del Vega-Test naturopatico, oltre a essere Docente di discipline bio-naturali e di tecniche manuali in psicosomatica.
Moderatore

ANDREA ZOCCARATO
Psicologo Psicosomatologo
Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica. Docente e membro dell’équipe clinica dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, e Responsabile della sede di Gallarate (VA).
Esperto in materia di Dipendenze Tecnologiche all’interno dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo.
Co-fondatore della rivista online “Psicologia Psicosomatica” (ISSN 2239-6136).
Quando
Giovedì 20 Aprile
Giovedì 4 Maggio
Ore 20:45
Dove
ONLINE su Zoom
IN PRESENZA presso
Istituto di Psicosomatica Integrata
– Viale F. Restelli 3, Milano
(fino a esaurimento posti)
Quote
di partecipazione
Socio AIPP:
40€
Non ancora socio:
40€ + 15€ (quota sociale)
L’ingresso al corso prevede un contributo associativo (una tantum) di 15 € per sostenere le attività no-profit dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica APS (AIPP).
Questa quota permetterà l’accesso a tutti gli eventi dell’anno 2023 e aiuterà a sostenere le nostre cause psicosociali che vengono promosse a titolo gratuito e con lavoro volontario.